« indietro
Opera pubblicata con una licenza
Creative Commons Attribuzione
![]() | ||||||||
Calyptorhynchus baudinii: conosciuto come
Cacatua di Baudin (in onore all'esploratore francese Nicolas Baudin)
o Cacatua dal lungo becco nero.
![]() Originario del sud-ovest dell'Australia, vive nelle aree forestali umide, tra i boschi di eucalipti. Ha una taglia di 55-60 cm. Presenta un piumaggio nero tendente al grigio bordato bianco che gli da un aspetto ondulato; Ha macchie bianche sulla zona posteriore del collo, sul dorso e sul sottogola che disegnano mezzelune pallide. Sulla lunga coda si vede una banda bianca. Ha remiganti nere e copritrici nere bordate di bianco. Fronte e corona sono neri. Sulla testa ha una breve cresta nera erettile nera. Nelle zone auricolari sono presenti grandi macchie bianche. I maschi adulti hanno zampe grigie e becco grigio scuro (nelle femmine è avorio); Iride e lanello sono di color rosa (nella femmina sono grigi). Uccelli abbastanza longevi, si sa che qualche esemplare ha raggiunto 50 anni.
|
![]() |
|||||||
Questi pappagalli sono gregari e si riuniscono in grandi stormi ed hanno abitudini arboricole. Si cibano di frutta matura, noci e bacche, ma anche, di nettare, semi e fiori di eucalipto, ed è ghiotto di larve di vespe.
Il periodo di riproduzione avviene di solito, da agosto a novembre, in un nido costruito, generalmente, in grandi cavità di vecchi eucalipti, con una base di trucioli di legno, che può essere utilizzato per molti anni, dove vengono deposte da 1 a 2 uova, che vengono covate per circa un mese. Di solito uno dei due pulcini viene trascurato e muore durante l'infanzia. Il pulcino rimasto, dopo circa tre mesi di vita esce dal nido, ma viene nutrito dai genitori, per ancora circa quattro mesi fino a raggiungere la completa indipendenza. Il Cacatua di Baudin è valutato come a ![]() | ||||||||
Un click su ciascuna foto per ingrandire................ Doppio click per ritorno normale.... | ||||||||
|